Come lo sport a scuola forgia il lavoro di domani

Come lo sport a scuola forgia il lavoro di domani

In questo articolo, esploriamo il legame tra sport e formazione attraverso l’intervista a Giorgio Spavenello, Direttore Generale di ITS Academy Meccatronico Veneto. Scopriamo come lo sport insegni valori fondamentali ai giovani, preparandoli per il mondo del lavoro

Nel mondo odierno, caratterizzato da una costante competizione, il ruolo dello sport nella vita dei giovani è fondamentale. Durante una recente puntata di Selfie School, abbiamo dialogato con Giorgio Spavenello, Direttore Generale di ITS Academy Meccatronico Veneto. La conversazione ha esplorato come lo sport funga da palestra di vita, preparando i giovani sia per il percorso scolastico sia per quello professionale.

Spavenello ha evidenziato i valori chiave che lo sport insegna: perseveranza, lavoro di squadra e capacità di affrontare la sconfitta. Questi insegnamenti sono cruciali per la vita scolastica e lavorativa, poiché i giovani devono imparare a gestire successi e insuccessi con equilibrio. Un aspetto particolarmente rilevante emerso dalla discussione è stato il “saper perdere”, soprattutto in un’epoca dominata da narrazioni incentrate sul successo.

La discussione si è poi concentrata sulle competenze trasversali sviluppate attraverso lo sport. Spavenello ha illustrato come queste abilità — dal lavoro di squadra alla resilienza — si trasferiscano naturalmente al contesto lavorativo. Chi pratica sport tende a collaborare meglio e a trovare soluzioni creative ai problemi, competenze sempre più richieste nel mercato del lavoro attuale.

Il bilanciamento tra sport agonistico e scuola è emerso come tema centrale. Spavenello ha offerto suggerimenti pratici per i ragazzi alle prese con questa sfida, sottolineando l’importanza di una efficace gestione del tempo e del sostegno genitoriale. Ha inoltre consigliato ai genitori di promuovere sia l’attività sportiva sia l’impegno scolastico.

Nel suo ruolo presso ITS Academy Meccatronico Veneto, Spavenello ha descritto come l’istituto funga da ponte tra formazione e lavoro. Ha evidenziato il valore dell’esperienza sportiva in questo contesto, sottolineando come la formazione del carattere sia essenziale per affrontare le sfide della vita adulta.

La conversazione ha toccato anche gli ecosistemi territoriali. Spavenello ha illustrato la possibilità di creare un ambiente che integri sport, scuola e lavoro, invitando le comunità a sviluppare sinergie tra le istituzioni per offrire migliori opportunità ai giovani.

Guardando al futuro, Spavenello ha analizzato le sfide dell’integrazione in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Ha sottolineato come lo sport possa essere un alleato prezioso in questo percorso, aiutando i giovani a sviluppare competenze essenziali e un atteggiamento resiliente.

L’intervista con Giorgio Spavenello ha fornito una prospettiva illuminante sul ruolo dello sport nella formazione giovanile. Le competenze e i valori acquisiti attraverso l’attività sportiva contribuiscono a formare una generazione di leader preparati ad affrontare le sfide contemporanee.

Selfie School, condotta da Andrea Brugnoli, ogni mercoledì alle ore 17.30 su https://youtu.be/H2BYUJangIA e su TvA Vicenza, per scoprire ulteriori approfondimenti su scuola, educazione e salute.

Leave a Reply

Your email address will not be published.