TEATROSEI 2025 domenica 2 marzo in scena la commedia “Le pillole di Ercole!” di C.M. Hennequin e P. Bilhaud nella messinscena del Teatro delle Lune

Ultimo appuntamento per l’edizione 2025 di Teatrosei – una delle manifestazioni annuali insieme a Teatro Popolare Veneto, Teatro in Giardino e Invito a Teatro, organizzate dal comitato provinciale vicentino di FITA: domenica 2 marzo ore 16:30 al Teatro San Lazzaro di Vicenza largo alla commedia Le pillole di Ercole!” di C.M. Hennequin e P. Bilhaud, nella messinscena della compagnia montebellunese Teatro delle Lune.

La storia ha per protagonista il giovane medico Lucien – innamoratissimo della moglie – al quale, a sua insaputa, vengono somministrate delle pillole che gli procurano un  irresistibile desiderio sessuale. Sfortunatamente, l’irrefrenabile effetto di quella cura involuta si presenta proprio quando il medico sta visitando la moglie di un Emiro; la legge saracena a riguardo, è intransigente, sicché il povero Lucien dovrà cercare di cavarsela in una soluzione dai risvolti comici e… incontenibili.

La rassegna, realizzata con il patrocinio del Comune di Vicenza e in collaborazione con le parrocchie di San Giuseppe e San Lazzaro, si avvale della direzione artistica delle compagnie vicentine La Ringhiera e Lo Scrigno, le quali hanno ideato un calendario di sei eventi suddivisi tra il Teatro San Giuseppe in via Mercato Nuovo 41 e il Teatro San Lazzaro in via da Palestrina 82.

“Il comitato provinciale esprime un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale, all’assessore alla Partecipazione Matteo Tosetto, alle Compagnie Teatrali La Ringhiera e Lo Scrigno come anche al pubblico, per il prezioso supporto che ha reso possibile, anche quest’anno, la realizzazione di  Teatrosei”, spiega la consigliera di FITA Vicenza delegata al progetto, Silvia Ada Filippi. “Anche questa rassegna si conferma un appuntamento molto atteso per la qualità degli spettacoli proposti – evidenzia Renato Poli, presidente FITA Vicenza – e continua a riscuotere grande apprezzamento da un pubblico eterogeneo, arricchendo così l’offerta culturale della città grazie all’importante contributo  dell’amatoriale. Nel Veneto e a Vicenza in particolare, la scena amatoriale sta dimostrando da decenni come, per creatività, talento e coraggio nelle scelte artistiche, spesso non abbia nulla da invidiare a molte realtà professionali. In aggiunta, vantiamo dalla nostra quell’inestinguibile amore per il territorio, che intendiamo vivacizzare attraverso la nostra passione per il palcoscenico, una missione appagante che dona tanti momenti lieti alle centinaia e centinaia di persone che vengono a vederci”.

Leave a Reply

Your email address will not be published.