In occasione dell’anniversario del primo trattato di alleanza tra i Veneti e Roma del 225 a.C. il Museo “Le Carceri” di Asiago ospita la mostra Lanam Fecit. L’economia della lana sul filo della storia da Marzo a Giugno 2025.
L’uso della lana come fibra tessile ha radici antiche, risalenti alle civiltà mesopotamiche ed egizie, che già millenni fa conoscevano e utilizzavano questo materiale per creare abiti e tessuti. Tuttavia, è nel Medioevo che la produzione della lana acquisisce una vera e propria centralità economica. Durante questo periodo, la via della lana comincia a prendere forma come una rete commerciale che collegava i principali centri produttivi, dal Nord Europa alla penisola italiana.
Il Veneto ha una storia economica molto ricca e variegata, e la lana ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale della regione nel corso dei secoli. La sua influenza si è estesa dal Medioevo all’era moderna, legandosi a doppio filo con la crescita di importanti centri produttivi, la costruzione di una rete commerciale e l’evoluzione della società veneta.
La lana era uno dei principali beni di scambio, e grazie alla presenza di numerosi artigiani e tessitori, la Regione del Veneto divenne uno dei maggiori produttori di tessuti di qualità. Le città venete divennero celebri per la loro abilità nella lavorazione della lana, con una tradizione che si tramandava da generazioni e che coinvolgeva numerosi settori: dalla produzione di tessuti alla tintura, fino alla finitura e alla commercializzazione.
La mostra racconta la vita dei pastori di 10.000 anni fa per cui l’allevamento ovino era fonte di notevole profitto, associato alla quotidianità dell’attività domestica delle donne nella lavorazione tessile. Il mondo della lana viene quindi ripercorso a 360 gradi permettendo ai visitatori di scoprire non solo la storia, ma anche le tecniche tradizionali e i prodotti moderni per riscoprire un patrimonio culturale che unisce passato e presente.
La Mostra, Grande Evento della Regione Veneto, promossa da Comune di asiago, è stata realizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova con il contributo di numerosi studiosi e grazie alla collaborazione di privati, associazioni, istituti culturali ed enti afferenti al Ministero della Cultura.
La Mostra Lanam Fecit durerà fino al 22 Giugno 2025, presso il Museo “Le Carceri” di Asiago! Per info e prenotazioni: Museo “Le Carceri” – 0424600255 – info@museolecarceri.it
Leave a Reply