A preziosa integrazione del concerto, da venerdì 21 a domenica 23 febbraio, visitabile liberamente nella Sala dei Pegni del Palazzo del Monte (Contrà del Monte 13) la mostra d’arte dello stesso Miani a titolo “Variazioni d’immagine: mostrare la Musica” (con vernissage alle ore 17 di venerdì), un originale dialogo tra strutture della musica e strutture...
“Eventi al Monte” 2024-2025:venerdì 21 febbraio 2025 Trio Auris in concerto,
Proseguono con successo i concerti nella chiesa di San Vincenzo in piazza dei Signori a Vicenza, grazie alla stagione 2024-2025 di “Eventi al Monte”, rassegna organizzata da Fondazione Monte di Pietà di Vicenza. Il nuovo anno è inaugurato da un evento originale: venerdì 21 febbraio ore 21 lo sloveno Trio Auris proporrà un concerto di...
La “R” di Vicenza
La storia del legame tra la R di Lanerossi Maglierie e la società del Vicenza Calcio è divenuta ormai un simbolo unico. Questo rapporto nasce nel 1953 quando l’azienda di Schio acquisisce il Vicenza e si fortifica grazie alla crescita della squadra, come quella del panorama sociale ed economico dei quel periodo. La Lanerossi era un gigante del settore tessile...
San Valentino a Vicenza, venerdì 14 febbraio nei musei della città e tanti eventi per chi si vuole bene
San Valentino si festeggia a Vicenza venerdì 14 febbraio con tante iniziative dedicate a chi si vuole bene dalle 11 fino a sera nei musei della città. Le 11 sedi dei Musei civici e dei musei partner che rientrano nel circuito museale cittadino, offrono il 2 per 1: per chi si presenta in coppia all’acquisto di un biglietto verrà offerto un biglietto...
IL COLORE ROSSO
A cura di Mario Giulianati La prima domanda che ci si pone allorquando si parla di “rosso” è proprio questa: perché, e quando, si è collegato il colore rosso con la “sinistra”? Vi è chi lo fa risalire alla Rivoluzione francese, prima di qua, all’esercito monarchico, poi di là, quale distintivo dei rivoltosi contro...
“Se il tempo fosse un gambero”: domenica 9 febbraio al Teatro San Marco si ride e ci si commuove, tra canzoni, balletti e una battaglia contro… il diavolo
Tornano gli appuntamenti con le commedie musicali che hanno fatto la Storia del Bel Paese, al Teatro San Marco di Vicenza: domenica 9 febbraio 2025 ore 17 sarà il turno di “Se il tempo fosse un gambero”, spettacolo dal repertorio di Garinei e Giovannini su testi di Fiastri e Zapponi e musiche di Armando Trovajoli,...
Ala Roi di Palazzo Chiericati
A un mese dall’apertura, l’Ala Roi di Palazzo Chiericati è stata visitata da 7.108 persone. Evidentemente un successo se si fa un confronto con i numeri dell’anno precedente riferiti allo stesso periodo: dal 20 dicembre al 20 gennaio 2024, infatti Palazzo Chiericati è stato visitato da 3.098 persone, si presume quindi che per fine gennaio...
IL COLORE VERDE
a cura di Mario Giulianati Il verde è un colore definito secondario, ovvero generato da miscela di due colori primari, il blu e il giallo. A differenza di quanto hanno scelto di fare i pittori, per la Scienza è considerato un colore primario, ma personalmente non me ne faccio un problema. Sto dalla parte...
Eventi al Monte 2025: sabato 1 febbraio sarà inaugurata la mostra “I volti dell’armonia”, toccante personale sull’opera pittorica di Bruno Meneguzzo
Un toccante excursus nell’estetica di un pittore capace di tratteggiare la propria vibrante spiritualità attraverso la bellezza di soggetti semplici, minimi: è questo il tema de “I volti dell’armonia”, esposizione personale sull’artista Bruno Meneguzzo promossa dalla Fondazione Monte di Pietà di Vicenza in collaborazione con l’associazione culturale Bruno Meneguzzo, il patrocinio della Regione Veneto e...
Il Bianco, il Nero e…il Compromesso
a cura di Mario Giulianati Il nero e il bianco. Sono ambedue considerati dei colori e come tali vengono descritti e utilizzati. In realtà il nero è il disconoscimento del colore. Si potrebbe dire che il nero rappresenta il nulla, la negazione di tutto ciò che realmente esiste. Rappresenta il lutto, quindi la morte....