Categoria: eventi

Home » eventi
Giorgio Agazzi tra suoni ed emozioni
Articolo

Giorgio Agazzi tra suoni ed emozioni

Con grandi emozioni ed energia il maestro Giorgio Agazzi ha dato vita al primo concerto dei  “Mercoledì con Beethoven” al Teatro San Marco a Vicenza che proseguiranno fino al 21 maggio, sette appuntamenti  da non perdere perché “il figliol prodigo” come lui si definisce, riesce a mettere in risalto tutte le varie peculiarità e il...

Tracce della Vicenza di ieri. La storia della città nei nomi dei luoghi
Articolo

Tracce della Vicenza di ieri. La storia della città nei nomi dei luoghi

Proseguono gli appuntamenti dedicati alla conoscenza della storia della città attraverso la toponomastica. Martedì 15 aprile alle 18.15 all’Odeo del Teatro Olimpico il professore Roberto Plevano, componente della commissione toponomastica cittadina, terrà la conferenza “Tracce della Vicenza di ieri. La storia della città nei nomi dei luoghi” che avrà come oggetto alcune vicende e connotati...

La Difesa in Ambito Lavorativo, riconoscere la Violenza e le Molestie nei luoghi di lavoro
Articolo

La Difesa in Ambito Lavorativo, riconoscere la Violenza e le Molestie nei luoghi di lavoro

Si è svolto a Vicenza presso il Polo Didattico dell’Ospedale il Convegno organizzato dal Circolo Culturale Aulss Berica e Krav Maga Vicenza-Schio-Thiene-Altavilla con il Patrocinio del Comune di Vicenza avente per tema: “La difesa in ambito lavorativo. Riconoscere la violenza e le molestie sui luoghi di lavoro” dove sono intervenuti il Presidente del Consiglio Comunale...

Giorgio Agazzi a Vicenza
Articolo

Giorgio Agazzi a Vicenza

Giorgio Agazzi nato a Vicenza ha iniziato gli studi musicali con la prof.ssa Rizzato Dall’Amico, proseguendoli dal 1966 presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia diplomandosi con il massimo dei voti e lode sotto la guida di Vincenzo Pertile (allievo di Arturo Benedetti Michelangeli ). Ha conseguito la “Licence de concert” al Conservatorio di Losanna...

Serata finale di Gala e Premiazioni del34° Festival Nazionale “Maschera d’Oro” 2025  sul palco del Teatro San Marco
Articolo

Serata finale di Gala e Premiazioni del34° Festival Nazionale “Maschera d’Oro” 2025  sul palco del Teatro San Marco

Dopo sei spettacoli che hanno alternato commedie brillanti a drammi in grado di farci riflettere sul nostro presente, è giunto l’appuntamento finale della Maschera d’Oro 2025, festival nazionale organizzato dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori con partnership della Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Confartigianato Imprese Vicenza e Il Giornale di...

Fiorella Mannoia ( 8 agosto) e Ricchi e Poveri (11 agosto)
Articolo

Fiorella Mannoia ( 8 agosto) e Ricchi e Poveri (11 agosto)

Asiago Live ospita la signora della canzone italiana. L’ 8 agosto in scena sul palco diPiazza Carli, in versione con Orchestra Sinfonica, Fiorella Mannoia, regina della nuova edizione della rassegna promossa da DuePunti Eventi in collaborazione con il Comune di Asiago, che vede in cartellone anche i Ricchi e Poveri (11 agosto) . Accompagnata dall’Orchestra...

Fra canzone e comicità             Andrea Pucci (9 agosto) Alex Britti (12 agosto)
Articolo

Fra canzone e comicità Andrea Pucci (9 agosto) Alex Britti (12 agosto)

Show di Andrea Pucci (9 agosto) e del concerto di Alex Britti (12 agosto) è il programma firmato da DuePunti Eventi, in collaborazione con la Città di Asiago, destinato ad animare l’estate dell’Altopiano. Dopo il travolgente successo dello scorso anno, Andrea Pucci torna in Piazza Carli con un nuovo spettacolo, “Amo l’estate”. Lo spettacolo, scritto...

Fibra di Storia: Le Radici e l’Evoluzione della Lana
Articolo

Fibra di Storia: Le Radici e l’Evoluzione della Lana

In occasione dell’anniversario del primo trattato di alleanza tra i Veneti e Roma del 225 a.C.  il Museo “Le Carceri” di Asiago ospita la mostra Lanam Fecit. L’economia della lana sul filo della storia da Marzo a Giugno 2025. L’uso della lana come fibra tessile ha radici antiche, risalenti alle civiltà mesopotamiche ed egizie, che...