Chi è il Lecco

Chi è il Lecco

Il Calcio Lecco nasce nel 1912 ed è una delle società storiche nel panorama calcistico nazionale, maglia blu celeste il Lecco ha avuto i suoi anni migliori da quando la stagione di Serie B 1959-60 fece conquistare alla squadra per la prima volta la Serie A tra l’entusiasmo dei tifosi e di un’intera città.

L’avventura in Serie A per il Lecco, iniziò quindi il 25 settembre 1960 con una salvezza salvata negli spareggi contro Udinese e bari, poi l’annata successiva nonostante la squadra venne rinforzata con l’acquisto di Bengt Lindskog e di  Beniamino Di Giacomo, i blucelesti retrocessero in Serie B 

Dopo quattro campionati cadetti di vertice in Serie B dal campionato1962-63 alla stagione 1965-66 i blucelesti riuscirono a guadagnarsi il loro ultimo campionato di Serie A nella stagione 1966-67 alla guida di Angelo Piccioli, 

 Da allora alcuni campionati di Serie C fino al ritorno in Serie B nel 1972-73 che si concluse però all’ultimo posto e  da quel momento in poi per il calcio lecchese iniziò un lento declino che portò la squadra fino alle categorie dilettantistiche: ai blucelesti occorreranno infatti 50 anni tra Interregionale e Serie C1 per riottenere l’accesso alla cadetteria. con il ritorno in Serie C 2019-2020 culminata poi con la promozione in Serie B ai playoff.

La stagione 2023 2024-tra i cadetti si conclude all’ultimo posto con un’immediata retrocessione e il conseguente ritorno in Serie C. Il 13 giugno 2024, Paolo Leonardo Di Nunno cede il 100% della società ad Aniello Aliberti

 Questo campionato inizia alla guida dell’ex allenatore del LR Vicenza Francesco Baldini esonerato però con il subentro di Gennaro Volpe che ha esordito con la vittoria contro l’Alcione dalla tribuna perché squalificato e debutta quindi in panchina al Menti.

 La filosofia di Volpe è soprattutto quella dell’atteggiamento , l’orgoglio e la rabbia che i propri giocatori devono mettere in campo, cercando comunque di adeguare i suoi modelli di gioco alle caratteristiche dei giocatori che sono in rosa, tenendo conto che certamente in qualcuno di loro qualche strascico dovuto alla retrocessione dello scorso anno può anche esserci e che proprio per questo che alla squadra di entrare nell’ottica di migliorarsi giorno dopo giorno perché il campionato è difficile  e ha un coefficiente di difficoltà altissimo.

Volpe predilige il gioco con la difesa a tre ma con ha visto che questo Lecco è stato costruito per una difesa a 4 per ritiene che in questo momento sia necessario dare una continuità alle caratteristiche dei suoi giocatori per fare poi altre valutazioni in futuro.

Contro l’Alcione è andato in rete il centravanti Sipos con la sua terza realizzazione in campionato e si è messo in luce il centrale Kritta sia per l’assist al compagno sia per una clamorosa traversa colpita con un tiro da fuori area.

Leave a Reply

Your email address will not be published.