Proseguono con successo i concerti nella chiesa di San Vincenzo in piazza dei Signori a Vicenza, grazie alla stagione 2024-2025 di “Eventi al Monte”, rassegna organizzata da Fondazione Monte di Pietà di Vicenza. Il nuovo anno è inaugurato da un evento originale: venerdì 21 febbraio ore 21 lo sloveno Trio Auris proporrà un concerto di Musica Contemporanea scritta per trio di flauti traversi, su cui spicca una prima assoluta del compositore udinese Renato Miani.
“Di ‘musiche’ ne esistono tante, ma quella che cattura la nostra attenzione e il nostro udito è quella che ci piace – spiega il Trio Auris – siamo partite da questa semplice considerazione: suonare musica che ci diverte e che ci stimola a ricercare tra le note sempre nuovi dettagli. Nella vastità della produzione contemporanea seguiamo il nostro intuito e partiamo dalla conoscenza del territorio Italo-sloveno, per poi sconfinare. Ci piace l’idea di suonare composizioni nate nel nostro mondo, nella nostra epoca, magari anche conoscere i compositori e così cercare di carpire che cosa li muove nello scrivere. Nasce così un programma del tutto nostro. Al suo interno, a fianco di compositori affermati e ormai classici del Novecento, ci sono compositori viventi, provenienti da ambienti socio-culturali molto distanti tra loro. Ecco, anche questo è il contemporaneo: molteplicità di stili e caratteri, dove nessuno esclude l’altro, ma tutti risultano diversamente interessanti. Per assaporare il concerto di venerdì non servirà immergersi in mondi lontani e immaginari, sarà sufficiente dare ascolto al mondo che ci circonda e dargli modo di stupirci”.
Nello specifico, il brano di Miani “Vizije”, eseguito a San Vincenzo in prima assoluta, consiste in due movimenti dove nel primo si alternano due situazioni assai diverse: “Un canto notturno con atmosfere bartokiane a cui segue una situazione dove, improvvisamente, la scrittura si anima mediante una trama sonora maggiormente brillante – racconta il compositore – il secondo movimento è un brano più compatto, che si distingue per un approccio più ritmato, per chiudere con dei crescendi di notevole intensità. Dal punto di vista del linguaggio, si tratta di una composizione che si fruisce senza particolari ostacoli, comunicativa nonostante la complessità esecutiva, un modus operandi attuale ma pure legato alla tradizione”.
Biografia Trio Auris
Trio Auris nasce dalla voglia di tre amiche, insegnanti di flauto, di fare musica. Doris Kodelja e Ana Černic suonano insieme dai tempi del biennio specialistico, che hanno concluso sotto la guida del professor Giorgio Marcossi presso il Conservatorio statale di musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Entrambe attualmente insegnano presso la scuola statale di musica (Glasbenašola) di Nova Gorica. Proprio l’insegnamento ha poi unito le due flautiste alla collega Tamara Tretjak, insegnante presso la scuola statale di musica (Glasbenašola) di Sežana. Tretjak ha studiato alla GlasbenaMatica di Trieste sotto la guida della professoressa Daniela Brussolo, diplomandosi poi presso il Conservatorio statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine.
Biografia Renato Miani
Renato Miani (Udine 1965), ha studiato composizione presso il Conservatorio di Udine sotto la guida di Daniele Zanettovich. Ha seguito corsi di perfezionamento con Wofgang Rihm e Fabio Nieder. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi di composizione, quali: Concorso Internazionale di Musica Sacra di Friburgo, Concorso Internazionale di Composizione per coro di Tolosa, Concorso Internazionale di Composizione Valentino Bucchi. Selezionato per il GaudeamusPrize di Amsterdam è stato inoltre segnalato al Concorso Mario Zafred di Roma, al Concorso di Composizione per Clarinetto di Perugia e al Vienna Modern Masters. I suoi lavori, spesso legati alla grande tradizione europea, ma anche disposti ad accogliere suggestioni del jazz, del rock e della canzone d’autore, sono stati eseguiti in diverse manifestazioni in Italia e all’estero, tra le quali: Festival Franz Schubert al Musikverein di Vienna, Stagione concertistica del WienerKonzerthaus, Concerti della TechnischenUniversität di Vienna, Gaudeamus Music-Week di Amsterdam, November Music Days/Den Bosch, DeutschesChorfest al Gewandhaus di Lipsia, Festival Ex Novo – Venezia; Biennale di Venezia; Area Sismica/Forlì. Ha collaborato con prestigiose orchestre, quali: Orchestra da Camera di Stoccolma, ORT – Orchestra Regionale Toscana, OrpheusKammerorchesterWien, Konzertvereinigung in WienerKonzerthaus, Mitteleuropa Orchestra, l’Orchestra della Società Filarmonia, l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani e l’Orchestra San Marco di Pordenone; formazioni cameristiche come: I Virtuosi della Fenice, il Quartetto della Fenice, il Quartetto EOS, il Trio Hermes, I Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Ex-Novo Ensemble, il ContempoArtEnsemble, il CaryaString Quartet, Mikrokosmos, Ensemble Kreativ, Musik-FabrikSüd, Duo Ovocutter; e vocali: Coro da Camera di Stoccolma Schnittpunktvocal, Coro Polifonico di Ruda, CorusViennensis, Coro della Radio Olandese, Coro del Friuli Venezia Giulia, Libera Cantoria Pisani. Sue composizioni sono state trasmesse dalla Rai e da varie emittenti internazionali. È docente di Composizione al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. È stato docente ospite al Mozarteum di Salisburgo.
Leave a Reply