di Lavina Cerioni
Il 20 Settembre 2024 il gioiello palladiano più famoso al mondo ha aperto i suoi cancelli ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Vicenza e provincia ed ha svelato il nuovo progetto per il 2025. E’ stata una giornata all’insegna della scoperta o riscoperta della storia, ma anche della vita che si conduceva nei secoli passati, così lontana e diversa dalla nostra. L’open day, fortemente voluto ed organizzato dalla proprietà di Villa La Rotonda, ha presentato numerosi percorsi tematici diversificati che condurranno gli studenti attraverso alcuni luoghi conosciuti e altri rimasti segreti fino a questo momento. Alcuni esempi sono il Boschetto romantico dell’Ottocento con un percorso che coinvolge i 5 sensi, l’ex agrumaio, ambienti di servizio come la porcilaia e il pollaio. Grazie ai fondi del PNRR la proprietà ha previsto degli interventi speciali di restauro che riporteranno interamente la Villa al suo massimo splendore con la sua perfetta simmetria e l’armonia con il paesaggio circostante!
Durante la giornata le guide della Rotonda hanno accompagnato gli insegnanti attraverso la natura e l’architettura di Andrea Palladio per raccontare la villa non solo dal punto di vista architettonico, ma anche storico e naturalistico. L’obiettivo primario è quello di educare e valorizzare ciò che di importante ci è stato lasciato dai posteri: la cultura, ed infine sensibilizzare la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale.
I percorsi pensati sono principalmente 3: l’arte e la storia dell’architettura, i personaggi storici ed infine natura, paesaggio e botanica. Quindi verranno analizzati gli aspetti prettamente architettonici con analisi di dettagli decorativi, il rapporto tra architettura e natura, le tecniche artistiche, il contesto storico naturalistico, la connessione tra uomo e natura e la conoscenza di alcune specie vegetali. Le visite saranno suddivise in due parti: quella narrata e quella dei laboratori, dove i ragazzi verranno coinvolti in qualche attività.
Tutte queste visite didattiche esclusive per le scuole avranno una durata di 60 minuti circa e avverranno in giorni specifici, martedì, mercoledì e giovedì nei mesi da Aprile a Ottobre e da Novembre a Marzo.
Le informazioni per tutti i progetti didattici e per le visite guidate alla Rotonda le potete ricevere scrivendo una mail a prenotazioni@villalarotonda.it o info@villalarotonda.it o contattando il numero telefonico 3517922118 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13. “Il sito è degli ameni, e dilettevoli che si possono ritrovare: perché è sopra un monticello di ascesa facilissima, et è da una parte bagnato dal Bacchiglione, fiume navigabile, e dall’altra è circondato da altri amenissimi colli, che rendono l’aspetto di un molto grande Theatro, e sono tutti coltivati, et abondanti di frutti eccellentissimi, et di bellissime viste, delle quali alcune sono terminate, alcune più lontane, et altre, che terminano con l’Orizzonte” Palladio, I Quattro Libri dell’Architettura
La Rotonda si rifà a nuovo e quindi pronti per la riapertura di Marzo 2025, quando si potrà ammirare la Villa a 360 gradi e in tutti i suoi aspetti con un ritorno alla metà del Cinquecento, almeno in questo angolo di mondo che tutti ci invidiano!
Leave a Reply