Nomadi, Cristiano De Andrè e tributo a Vasco Rossi e Zucchero di Diapasonband e OI&B al PalaUbroker di Bassano

Nomadi, Cristiano De Andrè e tributo a Vasco Rossi e Zucchero di Diapasonband e OI&B al PalaUbroker di Bassano

 

Grande musica dal vivo a Bassano del Grappa con un weekend strepitoso organizzato da DuePunti Eventi che vede in scena, da venerdì 14 a domenica 16 marzo, al PalaUbroker, Nomadi, la Diapasonband con il tributo speciale a Vasco Rossi e la OI&B con il tributo a Zucchero nell’inedito evento “Grandioso”, e Cristiano De André.

Si inizia venerdì 14 marzo (ore 21), con l’atteso ritorno dei Nomadi, sempre seguitissimi dai fan di tutta Italia.

I Nomadi sono senza dubbio uno dei gruppi più longevi e amati della scena musicale italiana. Fondati nel 1963 da Beppe Carletti e Augusto Daolio, hanno attraversato diverse generazioni, mantenendo un forte legame con il pubblico grazie a testi impegnati e melodie che spaziano dal rock alla canzone d’autore. Tra i loro brani più noti “Io Vagabondo”, “Dio è morto” e “Un giorno insieme”. Nonostante i cambiamenti nella formazione nel corso degli anni, i Nomadi continuano a portare in tour la loro musica, mantenendo vivi i valori di solidarietà, impegno sociale
e speranza. In scena, a Bassano, Beppe Carletti (tastiere, fisarmonica e cori – dal 1963), Cico Falzone (chitarre e cori – dal 1990), Massimo Vecchi (basso, voce – dal 1998), Sergio Reggioli (violino, voce – dal 1998), Yuri Cilloni (voce – dal 2017), Domenico Inguaggiato (batteria – dal 2023).


Sabato 15 marzo (ore 21) Diapasonband e OI&B, note tribute band italiane, portano sul palco per la prima volta insieme “Grandioso – il più grande omaggio mai realizzato a Vasco Rossi e Zucchero”, ripercorrendo i momenti più iconici della carriera dei due artisti. Con una performance che fonde energia e passione, OI&B esegue fedelmente successi come “Senza una donna”, “Diavolo in me” e “Baila”, catturando lo spirito e l’essenza del blues e del soul che caratterizzano la musica di Zucchero. E così per il repertorio di Vasco Rossi, grazie alla somiglianza fisica e vocale di Alesssandro “Poppa” Pozzato della Diapasonband con il rocker modenese.

Un concerto imperdibile per tutti i fan che desiderano rivivere l’inconfondibile sound dei due protagonisti della canzone italiana.
Domenica 16 marzo (ore 21), infine, Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, torna sul palco con il suo tour “De Andrè canta De Andrè Best of Tour Teatrale”, un viaggio emozionante tra i brani storici del padre Fabrizio, a 25 anni dalla sua scomparsa, e tra le sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali.

Il progetto si arricchisce così di un nuovo tassello, dopo il successo dei quattro album “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017) e “De André canta De André – Storia di un impiegato” (2023) e dopo vari tour sold out dedicati ognuno a una parte del repertorio di Fabrizio. Cristiano De André porterà sul palco il meglio
del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli insperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti. Cristiano stesso, non solo cantautore ma abile polistrumentista, suonerà la chitarra acustica e classica, il bouzouky, il pianoforte e il violino.

Un evento che promette di toccare il cuore di tutti i presenti, rendendo omaggio a una tradizione musicale che continua a vivere e a emozionare.

Leave a Reply

Your email address will not be published.