La cattedrale gotica di Chartres come ci appare fu costruita dopo “l’incendio del 1194”, in quell’epoca l’Ordine del Tempio era affermano e potente. I segni invisibili lasciati dai Templari a Chartres li ritroviamo disseminati nelle sculture e nelle vetrate, ma soprattutto è nel dimensionamento della struttura che è fatto attraverso il cubito reale egizio con misure legate a quelle della grande Piramide. I costruttori utilizzarono a Chartres il cubito reale egizio, portato in Francia dai Templari. Mosè proviene dall’Egitto. Tutta la scienza egiziana era concentrata nel Tempio. Mosè era del Tempio e fu istruito in tutta la scienza dei Faraoni (Atti VII-2). I Templari portarono in Europa questa conoscenza e la impressero nei libri di pietra, le cattedrali gotiche. Il vescovo di Chartres (dal 1182 al 1217) al momento della ricostruzione della cattedrale, iniziata nel 1194, era Renaud di Bar, appartenente alla famiglia dei Conti di Bar, la stessa di André de Montbard (1103 – 1156), uno dei nove cavalieri fondatori dell’Ordine del Tempio e il quinto Maestro dell’Ordine tra il 1153 e il 1156. Un altro figlio del conte di Bar-sur-Seine fu Guillaume de Chartres il 14° Gran Maestro dei Cavalieri Templari dal 1210 al 1219. La cappella di Saint Piat, non apparteneva al progetto gotico originario, perché è stata eretta nel 1335, dopo la fine dell’Ordine dei Templari, ma non le due piccole torri che erano preesistenti. La presenza delle due torri presso la cattedrale è per lo meno inconsueta e sembrano aver fatto parte di un sistema difensivo come la “Torre del Tempio”, di Parigi. Lo studio è diviso in cinque parti e precisamente: “LA GEOMETRIA SACRA” “I SEGRETI DELLA FACCIATA OVEST” “I PORTALI SUD E NORD” “LE PIETRE E LE VETRATE MISTERICHE” “L’ARCA E LA WOUIVRE”
NOTRE-DAME DE CHARTRES TEMPLARE I LA GEOMETRIA SACRA

Leave a Reply