Un approccio multidisciplinare efficace nelle problematiche occlusali”

Un approccio multidisciplinare efficace nelle problematiche occlusali”

 


L’osteopatia è un approccio terapeutico manuale che nasce alla fine del 1800 dalle intuizioni del Dott. Still, le cui manipolazioni portavano alla guarigione del paziente senza necessitare dell’utilizzo di alcun farmaco. Essa ricerca nel corpo le relazioni sul piano meccanico, neurologico, chimico, energetico, identificando l’origine di un dolore o una disfunzione. Ogni più piccola parte del corpo può infatti muoversi e svolgere la sua funzione solo unita e attraverso il legame con le altre. Per questo, aldilà della localizzazione del dolore o del disturbo funzionale, si ricerca nel corpo ciò che è fonte di squilibrio generale. L’osteopatia somato-emozionale mette l’accento su come il cervello integra gli stimoli provenienti dall’ambiente, e ne fa una risposta emozionale; questa risposta implica un adattamento fisico dell’organismo su tutti i livelli e costringe il corpo a creare situazioni compensatorie ma non equilibrate. Attraverso tecniche precise e piacevoli, viene liberata la restrizione di mobilità contenuta nella “somatizzazione”, e stimolato il sistema neurovegetativo e vascolare, dando la possibilità al corpo di utilizzare le proprie risorse chimiche ed energetiche di autoregolazione, per riequilibrare la propria fisiologia e trovare una nuova modalità di adattamento. Compito del terapeuta è infatti stimolare ciò che il corpo già possiede e liberare le tensioni che gli impediscono di svolgere naturalmente le sue funzioni. Il trattamento osteopatico trova riscontro in età pediatrica come in quella adulta. Le indicazioni riguardano qualsiasi disturbo di tipo funzionale, associato o meno a diagnosi medica, che alteri la naturale fisiologia dell’organismo.

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.