“Storie di donne, storie di sport”, da venerdì 7 a domenica 9 marzo iniziative per la Giornata Internazionale dei diritti della donna

“Storie di donne, storie di sport”, da venerdì 7 a domenica 9 marzo iniziative per la Giornata Internazionale dei diritti della donna

Le iniziative pensate per la Giornata Internazionale dei diritti della donna che ricorre l’8 marzo, proseguono con una tre giorni dal titolo “Storie di donne, storie di sport”.
Da venerdì 7 a domenica 9 marzo, le associazioni Come un incantesimo e a.s.d. Idee in Arte, in collaborazione con il Comune di Vicenza, dedicano allo sport e in particolare al mondo della bicicletta, in occasione dell’arrivo a Vicenza della tappa del Giro d’Italia del 23 maggio, una serie di appuntamenti pensati per tutte le età in vari luoghi della città.

Il fitto calendario si aprirà venerdì 7 marzo alle 20.30 all’Università di Vicenza con il talk “Donne e sport, una storia ancora da scrivere”. Interverranno per i saluti l’assessora alle pari opportunità Isabella Sala, l’assessore allo sport Leone Zilio, il consigliere delegato Giacomo Bez. A loro si unirà la senatrice Daniela Sbrollini, membro della 7a commissione Sport e Cultura che parlerà di una serie di nuove proposte di legge a tema sportivo. Interverranno con le loro storie diverse donne, personalità del mondo dello sport tra cui Ottavia Cestonaro, triplista, Alice Muraro, ostacolista, Federica Del Buono, mezzofondista, Gabriella Dorio, oro olimpico e primatista italiana, Barbara Lah, olimpionica e attuale presidente di Atletica Vicentina. Saranno presenti esponenti di sport di squadra anche per atleti con disabilità come il basket in sedia a rotelle.

Sabato 8 marzo alle 10 partirà la “Vicenza in rosa”, inserita nella Vicenza Running Week: corsa non competitiva con partenza e arrivo in Piazza dei Signori, sostenuta da Soroptimist.

Al pomeriggio dalle 15.30 al Palazzetto dello sport di Vicenza prenderanno il via una serie di iniziative: l’esibizione della coreografia “A passo di palla” a cura del settore giovanile di Vicenza Volley con Officina Danza, e poi l’esibizione di pattinaggio artistico a rotelle del Cristal Skating Team. Verrà poi consegnato il ricavato della “Vicenza in rosa“ ad un’associazione sportiva femminile alla presenza della presidente Soroptimist di Vicenza Anna Miotti e dell’assessore allo sport Leone Zilio. Infine verrà disputata la partita del Partita del Campionato Nazionale di Pallavolo femminile di Serie B1 “Volskbank Vicenza.
Alle 17 tea time con Liz McColgan, campionessa mondiale dei 10.000 metri, che presenterà la sua associazione She Ultra.

Domenica 9 marzo dalle 10 al Parco Ippodromo con “Sella è/e Libertà” cicliste professioniste insegneranno gratuitamente a donne e bambine ad andare in bicicletta all’interno di un percorso facile e sicuro, utilizzando le biciclette messe a disposizione da Girolibero. 
Dalle 16 all’Ex Centrale del Latte alcune donne racconteranno le loro esperienze con lo sport: Silvia Camon e il suo giro in bicicletta in Canada, Veronica Grillo e le donne che hanno segnato il mondo dello sport . Infine con “Donne e sport, una corsa ad ostacoli” un momento di teatro e danza di e con Paola Rossi e Susanna Finetti.

Alle 16.30 “Lo Sport: non solo agonismo, ma anche libertà e piacere di viaggiare” Silvia Camon racconterà attraverso le immagini la sua esperienza di viaggio.

Seguirà alle 17.15 la conferenza “Un grande Cuore di Atleta per salvare tanti Piccoli Cuori” a cura del professor Alessandro Frigiola, in collaborazione con “Fondazione Frigiola per il cuore”.
Alle 18 Veronica Grillo parlerà di “Donne e sport: scoprire la toponomastica femminile”. L’intervento è dedicato alla valorizzazione delle figure femminili che hanno segnato il mondo dello sport, per scoprire come le donne abbiano influenzato e continuano ad influenzare la cultura sportiva.
Alle 19, infine, “Donne e sport: una corsa ad ostacoli”: un momento di teatro e danza con Paola Rossi, attrice, formatrice, regista e Susanna Finetti, danzatrice.

La tre giorni “Storie di donne, storie di sport” è inserita nel calendario di iniziative “L’otto sempre” curato dall’assessorato alle pari opportunità con la Consulta per le politiche di genere e con numerosi enti e associazioni del territorio con eventi in programma fino al 29 marzo e il cui tema conduttore è lo sport.

Leave a Reply

Your email address will not be published.